SOLIDARIETÀ: IL TECIP APRE LE PORTE ALL'INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE NICOLA CIARDELLI ONLUS

Mercoledì 27 aprile 2014 ricorre il decennale dal terribile attentato di Nassiryia in cui persero la vita il Maggiore pisano Nicola Ciardelli, i carabinieri Franco Lattanzio, Enrico Frassinito, Carlo Trinzio e il militare Hanku Bogdan.
In questa occasione l’Associazione Nicola Ciardelli Onlus, in collaborazione con il Comune di Pisa, organizza la Giornata della Solidarietà che, anno dopo anno, mira a coinvolgere l’intera Città e le sue scuole con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sull’importanza dell’impegno verso la costruzione di un futuro di Pace.
Anche quest’anno, l’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell'lnformazione e della Percezione (TeCIP) partecipa all’iniziativa con l’apertura del Laboratorio di Robotica Percettiva PERCRO. Alcune classi degli Istituti Comprensivi “L. Fibonacci” e “R. Fucini” e del Liceo Scientifico “L. Buonarroti” di Pisa visiteranno gli spazi del laboratorio e avranno modo di conoscere, vedere e “toccare con mano” la ricerca scientifica, accompagnati dai ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna. Dopo un’introduzione generale sul Laboratorio PERCRO e la realtà virtuale, la visita sarà dedicata in particolar modo alla sperimentazione del Progetto AMICA – AMbienti virtuali Immersivi per la Comunicazione dell’Artigianato artistico: finanziato dalla Fondazione Telecom Italia e coordinato da Marcello Carrozzino, il progetto si pone al servizio della didattica e della comunicazione del patrimonio culturale, delle attività artigianali artistiche, dell’incisione e della grafica d’arte, attraverso l’uso di un sistema di Realtà Virtuale immersivo.
Il Tema della Giornata del 2016 - Il valore della Solidarietà. Persone, Enti, Istituzioni: tanti modi, percorsi diversi e un unico intento” - viene declinato in ben 41 percorsi che coinvolgono luoghi significativi e legati ai principi e ai valori contenuti nella Costituzione Italiana.
Tra i luoghi visitati, oltre al Laboratorio PERCRO della Sant’Anna, il Comune di Pisa, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, il C.N.R. e molti altri.